Bjorn Lomborg è un politico danese e autore noto per le sue posizioni controverse riguardo al cambiamento climatico. La sua notorietà è iniziata con il libro “The Skeptical Environmentalist“, in cui sostiene che molte delle problematiche ambientali, incluso il riscaldamento globale, siano spesso esagerate. Lomborg propone un approccio basato sull’analisi costi-benefici per le politiche ambientali, suggerendo che le risorse dovrebbero essere allocate per affrontare diverse sfide globali, come la povertà e la salute, piuttosto che concentrarsi esclusivamente sul cambiamento climatico. Nei suoi dibattiti, come quello tenutosi all’Oxford Union, Lomborg enfatizza l’importanza di una priorità economica, affermando che, sebbene il cambiamento climatico sia un problema significativo, dovrebbe essere affrontato considerando gli impatti economici e privilegiando soluzioni che offrano il massimo beneficio complessivo.


Promuove anche l’idea che investire in tecnologia e innovazione possa portare a soluzioni più efficaci per il cambiamento climatico, piuttosto che fare affidamento esclusivamente su misure normative. Inoltre, Lomborg suggerisce che l’adattamento al cambiamento climatico possa essere più pratico e vantaggioso rispetto al tentativo di prevenirlo completamente, sostenendo strategie che migliorino la resilienza agli impatti climatici.

“La cattura e lo stoccaggio della CO2, il CCS, non vedrà mai la luce”. Lo dice Bjorn Lomborg, esperto di temi climatici e conosciuto per posizioni conservatrici e molto vicine al settore fossile. Insomma, il fronte degli scettici sul CCS si allarga.

Ringraziando recommon.org
https://bsky.app/profile/recommon.org/post/3lrcxywrqcc2e

Critica anche il linguaggio allarmista che circonda il cambiamento climatico, ritenendo che possa portare a politiche inefficaci e a una stanchezza del pubblico riguardo alle questioni ambientali. Le sue posizioni hanno suscitato dibattiti e critiche significative, in particolare da parte degli ambientalisti, che sostengono che il suo approccio minimizzi l’urgenza di affrontare il cambiamento climatico. In definitiva, Lomborg rappresenta una voce che chiede una discussione più equilibrata sulle politiche ambientali, integrando fattori economici e sociali nel dibattito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

To respond on your own website, enter the URL of your response which should contain a link to this post's permalink URL. Your response will then appear (possibly after moderation) on this page. Want to update or remove your response? Update or delete your post and re-enter your post's URL again. (Find out more about Webmentions.)