La riunione per il Trattato Globale sulla Plastica si sta svolgendo a Ginevra, in Svizzera, dal 5 al 14 agosto 2025. Questo incontro è una continuazione delle sessioni precedenti, mirate a affrontare l’urgenza della questione dell’inquinamento da plastica a livello mondiale. Attualmente partecipano oltre 3.700 persone provenienti da 184 paesi e più di 600 organizzazioni.…
Tag: politica
L’industria dei combustibili fossili esercita un’influenza significativa su vari aspetti della società, tra cui la politica, l’economia e le politiche ambientali. Questa influenza si manifesta in diversi modi, a partire dal forte impegno politico. Le aziende del settore investono ingenti somme in attività di lobbying per plasmare la legislazione e le normative a loro favore.…
Bjorn Lomborg è un politico danese e autore noto per le sue posizioni controverse riguardo al cambiamento climatico. La sua notorietà è iniziata con il libro “The Skeptical Environmentalist”, in cui sostiene che molte delle problematiche ambientali, incluso il riscaldamento globale, siano spesso esagerate. Lomborg propone un approccio basato sull’analisi costi-benefici per le politiche ambientali,…
La situazione italiana è caratterizzata da una mancanza di sovranità e autonomia, con il governo che sembra essere influenzato da poteri esterni e interni. La mancanza di azione efficace da parte dei governi italiani, nonostante le diverse aree politiche e i cambi di governo, suggerisce che ci sia una influenza esterna che trascende le divisioni…
Geoingegneria
La geoingegneria è una tecnologia che mira a modificare il clima globale attraverso l’intervento diretto sull’ambiente. Questa pratica può avere impatti significativi sulla Terra e sulla vita umana, e solleva importanti questioni etiche e scientifiche. La geoingegneria può essere utilizzata per contrastare il cambiamento climatico, ad esempio attraverso la riduzione della quantità di anidride carbonica…